This email contains graphics, so if you don't see them, view it in your browser. |
 |

Newsletter 16/2018
|
 |
|
Newsletter N. 16 del
20 Aprile 2018
Indice:
- Vinitaly: dal Triveneto quasi la metà delle esportazioni italiane di vino
- Gli effetti della Brexit sul mercato del vino
- Fitofarmaci: cala il numero di trattamenti nei vigneti del Veneto
- Riso, coltivazioni a rischio: Confagricoltura chiede provvedimento per diserbo
- Approvato il decreto Omnibus: semplificato l'agricoltore attivo
- Terreni a riposo per la PAC 2018: attenzione alle regole
- Condizionalità 2018: nuove disposizioni applicative regionali
- Impianti di biogas: riconoscimento premio azoto
- Segnalazione problematiche del commercio internazionale
- Incontri tecnici sulla difesa fitosanitaria della vite
|
|
 |
|
Vinitaly: dal Triveneto quasi la metà delle esportazioni italiane di vino

Nel 2017 l’export di vini del Triveneto vale quasi la metà di tutte le esportazioni italiane di vino: 35,5% è il contributo del Veneto, 8,9% quello del Trentino Alto Adige e 1,9% l’apporto del Friuli Venezia Giulia. I vini DOP delle tre regioni rappresentano il 41% del totale nazionale delle DOP (23,5% il peso del Prosecco DOP).
Leggi tutto

|
|
|
Gli effetti della Brexit sul mercato del vino
Quali potrebbero essere gli effetti della Brexit sul mercato del vino? Per analizzare i possibili scenari dopo l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue, Confagricoltura ha organizzato domenica 15 aprile, un focus nel proprio stand a Vinitaly insieme all’ambasciata del Regno Unito.
Leggi tutto

|
|
|
Fitofarmaci: cala il numero di trattamenti nei vigneti del Veneto

Cala l’uso degli antiparassitari nei vigneti in Veneto, legato non solo a fattori climatici ma anche a una crescente attenzione dell’uso dei viticoltori nell’impiego dei prodotti. I trattamenti vengono fatti soprattutto per la lotta alla peronospera e l’oidio. Si fanno più trattamenti in pianura che in collina e sono soprattutto i terzisti a effettuarli.
Leggi tutto

|
|
|
Riso, coltivazioni a rischio: Confagricoltura chiede provvedimento per diserbo

Il riso italiano rischia una perdita di produzione dell’80% nella prossima campagna se, nei prossimi giorni, non verranno prese le opportune decisioni da parte dei ministeri Salute, Ambiente e Politiche agricole.
Leggi tutto

|
|
|
Approvato il decreto Omnibus: semplificato l'agricoltore attivo

Ieri, 19 aprile, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto che da attuazione alle disposizioni contenute nel regolamento Omnibus, che revisiona alcuni interventi della Pac già dal 2018. Il testo definitivo del decreto consente di chiarire alcune scelte nazionali di attuazione che erano state anticipate in precedenti comunicazioni da parte del Ministero
Leggi tutto

|
|
|
Terreni a riposo per la PAC 2018: attenzione alle regole

A seguito dell'approvazione del nuovo Decreto Ministeriale di applicazione del regolamento UE 1307/2013, contenente le novità del regolamento Omnibus, è utile riassumere le regole che devono essere rispettate nei terreni messi a riposo.
Leggi tutto
|
|
|
Condizionalità 2018: nuove disposizioni applicative regionali
Le disposizioni nazionali di applicazione della Condizionalità per l’anno 2018 sono contenute nel Decreto MiPAAF n. 1867 del 18 gennaio 2018 e la Regione del Veneto ha recepito queste norme con la DGR n. 477 del 10 aprile 2018.
Leggo tutto

|
|
|
Impianti di biogas: riconoscimento premio azoto
È stata emanata la circolare Mipaaf con cui viene data attuazione agli articoli 8 e 26 del Decreto 6 luglio 2012 per l’incentivazione della produzione elettrica da impianti a fonti rinnovabili, non fotovoltaiche.
Leggo tutto

|
|
|
Segnalazione problematiche del commercio internazionale
Il Comitato Nazionale sulla Trade Facilitation, istituito dal Mise e a cui partecipa Confagricoltura, sta raccogliendo per uno specifico gruppo di lavoro, le segnalazione delle imprese che hanno riscontrato o riscontrano criticità nelle attività di import - export e di internazionalizzazione.
Leggo tutto

|
|
|
Incontri tecnici sulla difesa fitosanitaria della vite

La Regione Veneto ha programmato un ciclo di incontri tematici relativi alla difesa fitosanitaria della vite rivolti a tecnici e operatori del settore. Il primo incontro avrà luogo il 23 aprile alle ore 11.00 presso la sede del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto a Buttapietra (Via dell'Agricoltura, Buttapietra VR ) e avrà come tema “Peronospora e Oidio, attuale situazione ed aggiornamenti nelle tecniche di difesa”.
Relatore dell’incontro il dott. Gabriele Posenato del Centro Studi Agrea.

|
|
|
 |
Not interested any more? |
La viticoltura del Veneto ha già intrapreso, in alcune significative realtà, il percorso virtuoso della "sostenibilità" per assicurare equilibrio tra le componenti economica, sociale e ambientale, secondo quanto previsto a livello comunitario ed internazionale.
